I falsi miti sui matrimoni secondo Gordon


Ho iniziato a leggere un nuovo libro – Intelligenza emotiva per la coppia di John Gottman. Lui insieme alla moglie sono considerati dei punti di riferimento nel lavoro con le coppie, e sono rimasta subito sorpresa di alcune delle sue considerazioni riguardanti i falsi miti sui matrimoni (soprattutto il primo), tanto da avere voglia di … Continua a leggere I falsi miti sui matrimoni secondo Gordon

Come stimolare la perseveranza nei bambini


Rifacendomi al pensiero di Csikszentmihalyi, che ho presentato in dettaglio nel libro “La psicologia della creatività”, una delle caratteristiche delle persone creative è la disciplina. Pur considerando che è solo una parte della complessità della persona creativa e che ha bisogno anche di essere contrastata dal gioco, oltre che affiancata dalle altre nove caratteristiche diadiche … Continua a leggere Come stimolare la perseveranza nei bambini

4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo


Nell’articolo precedente “Cose ci illudiamo ci portino la felicità“, abbiamo visto come le cose che solitamente perseguiamo non ci fanno felici (soldi, buon lavoro, buoni voti, matrimonio). Perché? Lo abbiamo spiegato in un altro articolo – “Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro“. Si tratta di alcuni “scherzi” che la nostra … Continua a leggere 4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo

Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?


Nell’articolo precedente – “Cose che ci illudiamo portino la felicità”, ho riportato una serie di cose che pensiamo che ci rendono felici ma in realtà sembra di no (secondo diverse ricerche). Perché succede questo? La risposta viene da una serie di meccanismi della nostra mente: 1. Alcune intuizioni della nostra mente sono completamente sbagliate Un … Continua a leggere Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?

L’analisi transazionale del processo creativo


Vi propongo un articolo, tradotto dall’inglese, che mi è sembrato molto interessante sia per gli addetti ai lavori (psicoterapeuti, insegnanti), sia per qualsiasi persona interessata alla creatività. E’ un argomento che mi appassiona e a cui ho dedicato anche una delle tesi di laurea, nonché un libro – La psicologia della creatività. L’articolo è stato … Continua a leggere L’analisi transazionale del processo creativo