- Dohotaru. A. (2020). Psicologia della creatività (libro disponibile su Amazon in formato kindle o cartaceo)
- Dohotaru, A. (2015). Nuova ricerca sulla psicologia del popolo romeno, Blastingnews (giornale online)
- Dohotaru, A. (2015). Notizie dalla psicologia: guardarsi negli occhi crea stati alterati di coscienza, Blastingnews (giornale online)
- Dohotaru, A. (2015). Si può incrementare la felicità con dei semplici esercizi?, State of mind. Il giornale delle scienze psicologiche.
- Dohotaru, A. (2015). Un mito sfatato: per formare un’abitudine non servono 21 giorni, Blastingnews (giornale online)
- Dohotaru, A (2015). Ti senti senza energia? Il problema potrebbe non essere quello che pensi, Il Corriere della psicologia (blog)
- Dohotaru, A. (2015). Coppia: comunico ergo sum, Psicologia per tutti (blog)
- Dohotaru, A. (2015). La creatività secondo la teoria sistemica di Csikszentmihalyi: il ruolo della persona, State Of Mind. Il giornale delle scienze psicologiche.
- Dohotaru, A. (2015). La creatività secondo la teoria sistemica di Csikszentmihalyi: il ruolo del dominio e dell’area di specialità, State Of Mind. Il giornale delle scienze psicologiche.
- Dohotaru, A. (2015). Cancellare i pensieri non voluti può essere controproducente, State Of Mind . Il giornale delle scienze psicologiche.
- Dohotaru, A. (2014). Le tappe evolutive e gli specifici bisogni dei genitori e dei figli: stadio dell’esistere (0-6 mesi),Psicologia per tutti (blog)
- Dohotaru, A. (2014). Le tappe evolutive e gli specifici bisogni dei genitori e dei figli: stadio dell’esplorazione (6-18/24 mesi), Psicologia per tutti (blog)
- Dohotaru, A. (2012). La percezione subliminale nei mass media e nell’ambito clinico, Psicologia Psicoterapia e Salute, IRPIR, Roma.