Blog

Il ciclo della violenza. Una mappa mentale


Lenore Walker descrive con questo nome una relazione tra due persone pervasa dall’aggressività, in fasi che si ripetono e in cui la vittima rimane bloccata. La difficoltà arriva anche dall’alternanza, nel comportamento dell’aggressore, tra momenti di vicinanza e aggressività. Bibliografia: Walker, L. (1979). Battered woman, Harper Collins: NY. Continua a leggere Il ciclo della violenza. Una mappa mentale

Eros e Anteros


Non sono una grande conoscitrice della mitologia greca, ma a volte mi capitano sotto mano cose interessanti di quel mondo e mi piace condividerle. Così, in questo caso, vi propongo un piccolo frammento di un libro che sto leggendo – Imparare ad amare di Polly Young Eisendrath, sperando sia anche di vostro gradimento: “Nella mitologia … Continua a leggere Eros e Anteros

Il mio libro


Questi giorni ho riaperto i sogni nel cassetto, ovvero, se preferite, i cassetti dei sogni. Dopo averli spolverati, ho scelto uno chiamato “pubblicare un libro” e, avendo già scritto questo libro, ho ben pensato di passare all’azione. Così è nato, con parto naturale e grande emozioni, il piccolo libro “La psicologia della creatività”. Come ogni … Continua a leggere Il mio libro

4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo


Nell’articolo precedente “Cose ci illudiamo ci portino la felicità“, abbiamo visto come le cose che solitamente perseguiamo non ci fanno felici (soldi, buon lavoro, buoni voti, matrimonio). Perché? Lo abbiamo spiegato in un altro articolo – “Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro“. Si tratta di alcuni “scherzi” che la nostra … Continua a leggere 4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo

Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?


Nell’articolo precedente – “Cose che ci illudiamo portino la felicità”, ho riportato una serie di cose che pensiamo che ci rendono felici ma in realtà sembra di no (secondo diverse ricerche). Perché succede questo? La risposta viene da una serie di meccanismi della nostra mente: 1. Alcune intuizioni della nostra mente sono completamente sbagliate Un … Continua a leggere Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?

La depressione in analisi transazionale: una mappa mentale


Rivolto soprattutto ai colleghi psicoterapeuti o a chi mastica la terminologia dell’analisi transazionale, propongo una mappa mentale che descrive la depressione nei termini di questo approccio, in linee generali, fermo restando che ogni caso è a sé e quindi alcuni elementi possono non trovarsi oppure si possono aggiungere altri. A chi vuole approfondire l’argomento, posso … Continua a leggere La depressione in analisi transazionale: una mappa mentale

L’analisi transazionale del processo creativo


Vi propongo un articolo, tradotto dall’inglese, che mi è sembrato molto interessante sia per gli addetti ai lavori (psicoterapeuti, insegnanti), sia per qualsiasi persona interessata alla creatività. E’ un argomento che mi appassiona e a cui ho dedicato anche una delle tesi di laurea, nonché un libro – La psicologia della creatività. L’articolo è stato … Continua a leggere L’analisi transazionale del processo creativo