In seguito ad una ricerca fatta tra 16 terapeuti, i quali si sono interrogati e risposti sui bisogni relazionali più frequentemente non soddisfatti nei loro pazienti, Richard Erskine – uno psicoterapeuta analista transazionale – individua gli otto più comuni, pur consapevole di non essere gli unici. Ognuno di noi possiamo avere alcuni di questi bisogni più rilevanti rispetto ad altri. Nelle coppie in difficoltà, spesso i problemi hanno dietro la mancanza di soddisfazione dei bisogni relazionali dei partner.
- Il bisogno di sicurezza nella relazione – si riferisce ad essere in relazione con qualcuno che non ti umilia, che non ti ferisce fisicamente, che non ti insulta o sminuisce, e crea le condizioni per cui tu ti possa sentire libero di esprimerti.
2. Il bisogno di essere confermati, visti, apprezzati da parte dell’altro, un altro che ci vede come siamo nella propria unicità e che dà significato ai nostri comportamenti, pensieri, emozioni, all’interno di un contesto.
3. Il bisogno di essere in presenza di qualcuno che ci possa dare protezione, guida, saggezza, fiducia.
4. Il bisogno di essere in relazione con qualcuno che ha avuto esperienze simili alle nostre. In questo modo ci sentiamo compresi senza bisogno di spiegarci troppo.
5. Il bisogno di auto-definizione: avere la possibilità, all’interno della relazione, di esprimere in modo autentico chi sono, cosa penso, cosa sento, cosa mi piace o meno.
6. Il bisogno di avere un impatto sull’altro, di essere considerati nelle nostre iniziative, opinioni, richieste, di avere un’influenza.
7. Il bisogno che l’altro prenda l’iniziativa nei nostri confronti, sia interessato a noi, attraverso domande, fatti, o altro.
8. Il bisogno di esprimere amore, gratitudine, apprezzamento e di essere accolti.