Il mio libro


Questi giorni ho riaperto i sogni nel cassetto, ovvero, se preferite, i cassetti dei sogni. Dopo averli spolverati, ho scelto uno chiamato “pubblicare un libro” e, avendo già scritto questo libro, ho ben pensato di passare all’azione. Così è nato, con parto naturale e grande emozioni, il piccolo libro “La psicologia della creatività”. Come ogni … Continua a leggere Il mio libro

4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo


Nell’articolo precedente “Cose ci illudiamo ci portino la felicità“, abbiamo visto come le cose che solitamente perseguiamo non ci fanno felici (soldi, buon lavoro, buoni voti, matrimonio). Perché? Lo abbiamo spiegato in un altro articolo – “Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro“. Si tratta di alcuni “scherzi” che la nostra … Continua a leggere 4 strumenti per mantenere l’interesse alle cose a cui ci abituiamo

Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?


Nell’articolo precedente – “Cose che ci illudiamo portino la felicità”, ho riportato una serie di cose che pensiamo che ci rendono felici ma in realtà sembra di no (secondo diverse ricerche). Perché succede questo? La risposta viene da una serie di meccanismi della nostra mente: 1. Alcune intuizioni della nostra mente sono completamente sbagliate Un … Continua a leggere Perché ci sbagliamo su cosa (e quanto) ci piacerà nel futuro?

Recensione: “C’era una volta la prima volta”. Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia


C’era una volta la prima volta è il titolo di un libro che parla di sesso e dà alcune premesse per parlare di sesso “nella vita quotidiana”. È rivolto ad adolescenti, ai loro genitori e insegnanti, ma anche a chi ancora ne cerca un senso. Nato dalle domande che sono arrivate proprio dai partecipanti ai … Continua a leggere Recensione: “C’era una volta la prima volta”. Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia

Psicopoesia


Avanzo con cura, lentamente,
lungo un sentiero
che traccio io stessa
passo dopo passo:
per potere tornare
lascio cadere dietro di me
briciole di lettere e di parole.
Sono partita da tanto,
ho terminato
le poche sillabe che m’ero portata
al sacco per provvista.
Per fortuna, ho scoperto
che tutto
può essere trasformato in parole
e ho continuato ad andare avanti
spandendo
le parole di cui mi disfo
come si disfa un vecchio pullover
in grumi di lana infeltrita dal troppo uso….

Da “Un tempo gli alberi avevano occhi” – di Ana Blandiana

poesiaIl non detto, di cui non si conoscono neanche le parole, vive sotto forma di sensazioni e di agiti e, in quanto tale, ci influenza la vita, quello che facciamo, quello che non possiamo fare, quello che pensiamo per spiegarci ciò che ci sta succedendo. Continua a leggere “Psicopoesia”

L’apprendimento, l’attività fisica e sessuale e la dieta aiutano alla produzione di neuroni


Fino a pochi anni fa, si sosteneva che le cellule nervose non fossero in grado di Neurogenesi-adulta_gasparini-bigriprodursi dopo la nascita. Ma vari studi hanno dimostrato oramai che, nell’ippocampo, il cervello umano adulto produce circa 700 nuovi neuroni al giorno, in condizioni normali. Il processo viene chiamato neurogenesi. Rispetto al numero elevato di neuroni che abbiamo, 700 può sembrare una quantità irrisoria, ma annualmente il ricambio di neuroni si aggira intorno all’1,75% e declina solo leggermente con l’età. Continua a leggere “L’apprendimento, l’attività fisica e sessuale e la dieta aiutano alla produzione di neuroni”