Follow yourself on inner media 😊


Mi piacerebbe che ognuno di noi possa diventare follower di se stesso, che diventi il proprio influencer di successo, che possa mettere like ad ogni bella cosa che pensa, sente e fa. Mi piacerebbe che possa dialogare con se stesso in maniera costruttiva, che possa commentarsi e condividersi, instaurando così un inner media. Mi piacerebbe … Continua a leggere Follow yourself on inner media 😊

I cinque linguaggi dell’amore


Molte coppie sposate si disgregano e molte relazioni finiscono in incomprensioni quando i partner capiscono che l’altro non lo capisce, lo riconosce o risponde alle sue aspettative. Spesso è la mancanza di comprensione della lingua in cui parla il nostro partner, in quei casi in cui i sentimenti esistono ma non sono espressi all’altro nel modo appropriato.

Siamo così diversi e la scoperta della nostra diversità, lo stadio tipico di una relazione sentimentale, è un test importante per la sopravvivenza della coppia. Ognuno di noi ha imparato dall’infanzia, dalla famiglia o da altri modelli come dimostrare l’amore: ad esempio, se la ami, devi fare qualcosa per lei. Nel caso di qualcun altro, può essere una dimostrazione di amore solo l’espressione delle emozioni in parole. Ciò che l’amore è per uno non corrisponde al concetto di amore per l’altro. Ecco perché è così importante conoscere la nostra lingua e quella del nostro partner, in modo che possiamo ricevere o dare amore in un linguaggio avvincente.

Nel suo libro, I cinque linguaggi dell’amore, Gary Chapman trova 5 linguaggi principali dell’amore, che hanno, come ogni lingua, i loro dialetti. Continua a leggere “I cinque linguaggi dell’amore”

L’apprendimento, l’attività fisica e sessuale e la dieta aiutano alla produzione di neuroni


Fino a pochi anni fa, si sosteneva che le cellule nervose non fossero in grado di Neurogenesi-adulta_gasparini-bigriprodursi dopo la nascita. Ma vari studi hanno dimostrato oramai che, nell’ippocampo, il cervello umano adulto produce circa 700 nuovi neuroni al giorno, in condizioni normali. Il processo viene chiamato neurogenesi. Rispetto al numero elevato di neuroni che abbiamo, 700 può sembrare una quantità irrisoria, ma annualmente il ricambio di neuroni si aggira intorno all’1,75% e declina solo leggermente con l’età. Continua a leggere “L’apprendimento, l’attività fisica e sessuale e la dieta aiutano alla produzione di neuroni”